Una serata con “Perfetti Sconosciuti”

Una serata con “Perfetti Sconosciuti”

Il ventotto novembre abbiamo partecipato ad un incontro-lezione organizzato presso la Città del Gusto, Food and Wine Academy del Gambero Rosso.

Ci aveva molto incuriosito il titolo della lezione: “Perfetti Sconosciuti”.

Essendo molto attratti dalle realtà enologiche meno note, ci siamo detti che non potevamo non andare a conoscere questa selezione del Gambero Rosso.

Al nostro arrivo siamo stati accolti in un ambiente molto vasto ma abbiamo subito notato che i tavoli preparati per la degustazione non erano poi molti, cosa apprezzata perché ci ha fatto pensare che ci sarebbe stata molta attenzione nei confronti dei partecipanti.

L’incontro, di tipo frontale anche se aperto all’interazione ed alla condivisione delle varie sensazioni e percezioni che i vini in degustazione offrivano ai partecipanti, è stato tenuto da Stefania Annese, master in comunicazione e giornalismo enogastronomico, nonché curatrice della guida “Berebene” edita sempre dal Gambero Rosso.

Abbiamo molto apprezzato anche la selezione di vini proposta tra cantine a noi già note e altre che si sono rivelate felici scoperte.

Degli gli otto vini che abbiamo degustato ed analizzato, due in particolare ci hanno colpito più degli altri, e ve ne vogliamo parlare nello specifico.

Il primo era un Offida Pecorino D.O.C.G. 2018, 13.5% vol., dell’Azienda “La Valle del Sole”.

. Questo prodotto è ottenuto da uve 100% pecorino da agricoltura biologica certificata, con affinamento 6 mesi in bottiglia e si presenta alla vista di colore giallo paglierino tenue. Al naso rilascia sentori di fiori gialli, camomilla, erbe aromatiche, erba appena tagliata, agrumi, pompelmo rosa, miele, pietra focaia. Al gusto è un vino fresco e giovane e ritornano i sentori agrumati, lievemente amarognoli, del pompelmo rosa, accompagnati da una spiccata acidità e una buona sapidità che persistono a lungo.

Il secondo vino era un Nizza D.O.C.G Riserva 2016, il “Generala”, 15% vol., dell’Azienda “Bersano”. Prodotto da uve 100% barbera, i cui vigneti si trovano in aree particolarmente vocate alla produzione di questo vitigno. Il Generala è ottenuto con vinificazione in acciaio, affinamento in tonneaux per 6 mesi, successivi 6 mesi in botti di rovere di Slavonia ed infine minimo 18 mesi in bottiglia. Si presenta alla vista di colore rosso rubino intenso, al naso sentori di viola, frutti rossi, ciliegia, spezie, vaniglia, cacao, foglie di tabacco, cuoio, sottobosco, humus. Al gusto è armonico e persistente, i tannini si sentono, ma risultano ben integrati nell’equilibrio generale, buona acidità al palato con sentori di tracce ematiche.

Alessandra