LA BICICLETTA DEL VINO

LA BICICLETTA DEL VINO

la bollina

Un giorno, per caso, io e Alessandra vediamo un negozietto con la scritta “Vini e Oli” con la vetrina piena di tappi di sughero.

Incuriositi entriamo e in un locale piccolo ma accogliente, contornato da bottiglie e cartoni di vino, dietro il bancone c’è un tipo con faccione che esprime subito simpatia.
L’ambiente è informale e conviviale di quelli che ti mettono a proprio agio come se fossi a casa tua.
Iniziamo a guardarci intorno e vediamo la maggior parte dei vini con nomi a noi poco noti.
Vagando tra gli scaffali mi salta agli occhi un vino con una etichetta, con sopra disegnata una bicicletta.

Mi tiro giù la bottiglia e inizio a leggere e la cosa si fa sempre più interessante e strana.

L’etichetta riporta solo il nome della cantina “La Bollina”, il nome del vino “Minetta 2016” e la dicitura “Rosso del Monferrato DOC da uve Barbera”.
https://labollina.it/it/

Da uve Barbera?

Essendo io di origine piemontese e soprattutto del Monferrato la mia curiosità cresce e dico all’oste di aprirci una bottiglia.
L’oste ci porta due calici, e apre la bottiglia con grande maestria, mentre subito si adopera per portarci degli stuzzichini, tra cui affettati, bruschette, formaggi e quant’altro.

Il colore del vino è di un rosso rubino, violaceo.
All’olfatto risulta subito un intenso aroma fruttato e speziato, con accenni balsamici.
Al gusto sprigiona sentori che rimandano all’olfatto tra cui mora, frutti di bosco, pepe nero, liquirizia.
Al palato risulta con un corpo rotondo, morbido e intenso che lascia un finale persistente e piacevole, con tannini morbidi e alcol ben integrato 13,5%.

Risulta essere un vino versatile, pronto per essere bevuto subito ma al contempo capace di maturare ancora per i prossimi tre o quattro anni.
Da scheda tecnica affina 3 mesi in barrique e 3 mesi in acciaio e ad oggi viene prodotto da Barbera 100% anche se su internet ho trovato un etichetta del 2015 con le seguenti uve : 85% Barbera, 10% Nebbiolo, 5% Dolcetto.

Un’etichetta dallo stile moderno e piacevole, in cui anche la veste grafica, dominata dalla bicicletta simbolo dei vini della cantina, risulta attraente e simpatica.
Un vino che si abbina bene con salumi, primi e piatti a base di carne, e risotti.
Un vino con belle caratteristiche e con un ottimo rapporto qualità/prezzo

Una piacevole scoperta di cui ho subito acquistato un cartone, anche se non ha entusiasmato Alessandra, e del quale consiglio almeno un assaggio,…fermo restando che de degustibus…”

Francesco