Il Decanter

Il Decanter

Il decanter è uno strumento con 2 funzioni:

  1. Permette ai vini, chiusi nelle bottiglie, di ritrovare i loro profumi. Il processo di “decantazione” infatti, attraverso il travaso nel decanter, permette al vino di ossigenarsi più velocemente grazie alla più ampia superficie a contatto con l’aria.
  2. Consente di eliminare eventuali sedimenti che il vino può aver prodotto durante la sua permanenza nella bottiglia. Nel caso di vini importanti, che hanno beneficiato di un lungo invecchiamento in bottiglia, non di rado si presenta la formazione di una posa corpuscolare sul fondo della bottiglia. Il vino decantato beneficia, oltre che dell’ossigenazione, anche dell’eliminazione di questi sedimenti. Il travaso nel decanter infatti, ponendo una fonte luminosa sotto il collo della bottiglia, permette di individuare gli eventuali sedimenti ed impedirne lo scivolamento all’interno del decanter.

In passato, i sommelier, utilizzavano come fonte luminosa la luce di una candela, che ai nostri occhi oggi acquisisce una vena romantica e nostalgica, ma che all’epoca era una soluzione tanto semplice quanto efficace.

I decanter sono solitamente realizzati in vetro o in cristallo trasparente, al fine di apprezzare i colori del vino in essi contenuto. Tra i due materiali il vetro, essendo meno delicato, risulta di più facile pulizia e adatto al lavaggio in lavastoviglie, anche se il cristallo mantiene un fascino superiore.

Per entrambi i materiali noi ci sentiamo comunque di consigliarvi di riempire il decanter di cubetti di ghiaccio misto a sale e roteare il contenuto per pulirlo in modo naturale. Questa soluzione, evitando il permanere di residui di sapone e brillantante, permette di assaporare il vino senza contaminazioni, a patto però di lasciarlo poi asciugare naturalmente o di usare un panno che non rilasci fibre.

I decanter che si possono trovare in commercio variano dalle forme più classiche a quelle più moderne e di maggior design. Essendo diventati col tempo oggetti che coniugano funzionalità ed estetica, ogni caratteristica varia secondo le tendenze del momento ed i gusti personali.

L’uso del decanter è raccomandato per i vini rossi, particolarmente per i grandi vini nobili come il Brunello di Montalcino ed il Barolo. Più in generale la decantazione è consigliata per tutti quei vini che si prestano a lunghi invecchiamenti in virtù delle loro caratteristiche e che necessitano di tempi di ossigenazione maggiori prima di essere degustati, al fine di apprezzarne al meglio il bouquet organolettico.

Nonostante questa sia la regola generale, nel panorama vitivinicolo mondiale, non è difficile trovare grandi vini bianchi ideati per essere estremamente longevi e strutturati e che quindi possono beneficiare anch’essi di un passaggio nel decanter.

Francesco