Gli aeratori

Gli aeratori

Un’alternativa pratica ai decanter sono gli aeratori.
Costruiti in vetro o plastica e con dimensioni contenute, questi dispositivi consentono di ossigenare il vino in meno tempo rispetto ai classici decanter. Questo è possibile grazie alla forma a imbuto e al passaggio del vino attraverso filtri o eliche che generano dei mulinelli.

Gli aeratori attualmente sul mercato possono essere di diverse forme e di diverse fatture. Tra i più usati sono quelli corredati di piedistallo per il calice e quelli che si infilano nel collo della bottiglia.
I vantaggi dell’uso dell’aeratore vanno dalla presenza di filtri in grado di trattenere eventuali pose, alla comodità di poter ossigenare una quantità di vino limitata.

Un nota a margine è necessaria per gli aeratori con le eliche, che sono scomodi da pulire e rischiano di trattenere residui tra un uso e l’altro.

Per concludere il decanter rappresenta la tradizione di gesti e tempi lenti e sapienti, mentre l’aeratore riassume la tecnologia e la rapidità del mondo moderno.

A voi la scelta.

Francesco